ISO/IEC 27001:2022 – Information Security
Certificazione ISO/IEC 27001:2022 – Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISMS)
Porti la sicurezza delle informazioni su un piano strutturato: rischi mappati, controlli documentati,
responsabilità chiare e un perimetro pronto per audit, clienti enterprise e ispezioni.
Con CERTIFICATO IWZ – FZCO hai un organismo di certificazione
indipendente, accreditato, che ti accompagna passo dopo passo: dall’analisi iniziale alla decisione di
certificazione, fino alle sorveglianze annuali.
Richiedi una proposta ISO 27001
In pratica, cosa ottieni
Un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni che tiene insieme policy, processi, ruoli,
asset, rischi e controlli tecnici in un’unica struttura verificabile.
Il risultato è un ambiente “audit-ready”: meno improvvisazione in caso di incidente, più continuità
operativa, più fiducia da parte di clienti, partner e autorità.
Che cos’è la ISO/IEC 27001:2022
ISO/IEC 27001:2022 è lo standard internazionale per progettare, implementare e mantenere un
Information Security Management System (ISMS). Non è un singolo prodotto IT, ma un
insieme coordinato di regole, processi e controlli che ruotano attorno ai tuoi dati critici.
Include l’analisi dei rischi, la definizione delle misure di sicurezza e il monitoraggio continuo di come
queste misure funzionano nella pratica, con l’obiettivo di ridurre incidenti e tempi di fermo.
Cosa caratterizza la versione 2022
- Annex A riorganizzato in 4 aree (organizzativa, persone, fisica, tecnologica).
- 93 controlli allineati a cloud, lavoro ibrido e minacce moderne.
- Struttura compatibile con altri standard ISO (HLS – High Level Structure).
- Maggiore attenzione a monitoraggio, logging e gestione degli incidenti.
A chi è rivolta la certificazione ISO/IEC 27001
È pensata per qualsiasi organizzazione che tratta informazioni di valore: dati di clienti,
IP aziendale, fascicoli, codici sorgente, dati HR, documenti finanziari, dossier sanitari.
In concreto, è particolarmente richiesta in filiere regolamentate e in tutti i casi in cui devi dimostrare
ai tuoi clienti che la sicurezza non è solo “buona volontà”, ma un processo certificato.
- Software house, cloud provider, data center e MSP.
- Studi professionali e società di servizi B2B.
- Banche, assicurazioni, fintech e intermediari finanziari.
- Ospedali, cliniche, strutture socio-sanitarie.
- PA, società partecipate, utility e multi-servizi.
- Manifatturiero e logistica con informazioni sensibili di filiera.
I principali vantaggi della certificazione ISO/IEC 27001
- Protezione concreta di dati, infrastrutture e identità digitali.
- Riduzione del rischio di data breach, ransomware e frodi.
- Supporto a GDPR, NIS2 e requisiti di settore con log, registri e procedure.
- Governance chiara su ruoli, responsabilità e processi di risposta agli incidenti.
- Più fiducia da parte di clienti enterprise, partner e fornitori critici.
- Maggiore continuità operativa grazie a piani, playbook e controllo degli accessi.
- Sistema integrabile con ISO 9001, 14001, 45001 per audit e riesami coordinati.
- Messaggio di posizionamento: la sicurezza è parte del tuo modello di business.
Perché scegliere CERTIFICATO IWZ – FZCO per la ISO 27001
CERTIFICATO IWZ – FZCO opera come organismo di certificazione indipendente, con
accreditamento internazionale e presenza sia negli Emirati Arabi Uniti sia in Italia. L’obiettivo è
combinare rigore tecnico, neutralità e linguaggio comprensibile per board, IT e compliance.
- Valutazioni condotte da auditor con esperienza reale su ISMS complessi.
- Possibilità di audit integrati con ISO 9001, 14001, 45001.
- Gestione chiara di piano di audit, non conformità e follow-up.
- Comunicazione diretta con il team tecnico e il decision maker di certificazione.
Il percorso di certificazione ISO/IEC 27001 con CERTIFICATO IWZ
-
Analisi iniziale e offerta – Capire perimetro, siti, processi, asset e requisiti dei tuoi
clienti. -
Stage 1 (documentale) – Verifica di policy, analisi rischi, Statement of Applicability,
procedure e registri. -
Stage 2 (in campo) – Interviste, evidenze operative, campioni di incidenti, verifiche su
controlli tecnici e organizzativi. -
Decisione ed emissione certificato – Valutazione indipendente e, se positiva, rilascio della
certificazione ISO/IEC 27001. -
Sorveglianze – Audit periodici per verificare che il sistema resti vivo, aggiornato e
coerente col contesto. - Rinnovo triennale – Revisione completa del sistema alla fine del ciclo di certificazione.
Integrazione con altri sistemi di gestione
ISO/IEC 27001 condivide la stessa struttura di base di ISO 9001, 14001 e 45001. Questo ti permette di
lavorare con un unico sistema integrato invece di più “silos” separati.
- Pianificazione dei rischi coordinata tra qualità, ambiente, sicurezza e cybersecurity.
- Processi comuni per formazione, consapevolezza e comunicazioni interne.
- Audit interni integrati e un solo riesame di direzione multi-standard.
- Documentazione alleggerita e più facile da mantenere nel tempo.
Domande frequenti sulla ISO/IEC 27001
Qualche risposta diretta ai dubbi più comuni di studi professionali, PMI e aziende che valutano la
certificazione ISO 27001.
sistema di gestione. In pratica, mette ordine su come scegli, configuri e controlli firewall, antivirus,
backup, accessi e log, così che lavorino tutti nella stessa direzione.
controlli, contratti, log) e cosa manca. Il lavoro più consistente riguarda la mappatura dei rischi, la
definizione dei processi chiave e la messa a regime di poche regole chiare da applicare ogni giorno.
professionali e PMI la certificazione spesso è il “pass” per entrare o restare in alcune filiere
enterprise, oltre a ridurre il rischio di incidenti che bloccano l’operatività.
sistema sia mantenuto e stia realmente funzionando. Alla fine del triennio si effettua un audit di
rinnovo più completo.
vita con GDPR, NIS2, DORA e questionari di sicurezza dei clienti. Spesso poter esibire un certificato ISO
27001 riduce tempi e complessità di vendor assessment e audit esterni.
L’importante è avere sponsorship interna, un perimetro chiaro e la volontà di mettere davvero in pratica
le misure concordate, non solo “fare carta”.
di consulenza per progettare l’ISMS e il costo dell’ente di certificazione per audit e rilascio del
certificato. In cambio ottieni un sistema replicabile, utile anche per altri standard e progetti futuri.